NEGAZIONE E DISINCANTO

NEGAZIONE E DISINCANTO

VIAGGIO NELL’IMMAGINARIO CONTEMPORANEO DELLA FARFALLA 

MOSTRA DI OPIEMME E DEFE 

Mercoledì 17 Settembre dalle 18 alle 21, BoA Spazio Arte è lieta di annunciare l’inaugurazione della nuova mostra “Negazione e disincanto” – Viaggio nell’immaginario contemporaneo della farfalla”, di Opiemme e Defe, in Via Barberia 24/A a Bologna. 

Fragile come un respiro, potente come un simbolo, la farfalla attraversa questa mostra come presenza e metafora ed accompagna gli artisti in una riflessione sul rapporto uomo/ natura in un dialogo tra diversi stili e ricerche. 

In un mondo sconvolto da un secolo di rapido sfruttamento ambientale, la farfalla diventa icona di trasformazione interiore e di adattamento per la sopravvivenza. Le opere in mostra – attraverso diverse tecniche e soluzioni installative– giocano con la sua leggerezza per riflettere sulla pesantezza del nostro tempo e sulla nostra identità che muta; un’osservazione dei cambiamenti delle nostre vite, fra un passato analogico e un presente immerso in una corsa tecnologica digitale, che dispone (e sfrutta) della natura che ha attorno. 

La farfalla diventa qui dispositivo poetico e politico, che mette in tensione concetti come permanenza e dissoluzione, bellezza e precarietà, mutazione e resistenza. 

La mostra si configura come un cammino visivo e concettuale, un invito a rallentare, ad osservare da vicino ciò che spesso sfugge. Perché nella fragilità dell’ala si nasconde un’intera cosmologia. 

Da qui il titolo della mostra, “Negazione e disincanto”: due termini usati con un’accezione positiva. La negazione del negazionismo della crisi ambientale per disincantarsi e prendere coscienza del nostro ruolo sulla Terra. L’incantesimo si spezza grazie alla negazione che diventa filtro per vedere la realtà, sofferente ed esausta; il disincanto svela la superficie plastificata delle nostre convinzioni, concedendoci il cambiamento, volgendoci alla mutazione. 

Gli artisti infatti “auspicano un risveglio, una presa di coscienza che porti alla responsabilità e all’azione; una esplicita chiamata al riconoscimento del ruolo umano nell’attuale crisi ambientale e alla necessità di svelare le proprie illusorie convinzioni per poter agire con cognizione di causa. Un invito a un’introspezione collettiva che apre ad una rinascita simbolica e di impegno civile”. 

La mostra si configura quindi come un richiamo a rallentare, ad osservare da vicino ciò che spesso sfugge e a cercare un modo alternativo di abitare il mondo, con grazia, con rispetto. 

“Negazione e disincanto” sarà visitabile gratuitamente fino al 1 Novembre 2025 a Bologna, presso BoA Spazio Arte, Via Barberia 24/A – dal martedì al sabato ore 10-13/16-19. 

Si parla finalmente di eco-cidio. Si potrebbe fare un ‘outing ambientale’ collettivo”. Opiemme 

Le parole negazione e disincanto sono qui oggi in veste speculare e interdipendente, hanno abbandonato le armi deponendole nella semantica; negare diventa la desiderata porta della nostra futura percezione”. Defe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *